Pillole formative

Catalogo 2023

Orientamento – Area Pubblica

Perché è importante formare (per le aziende): il valore della formazione come elemento di facilitazione dei cambiamenti aziendali, sia di tipo fisiologico sia legata a fattori esterni all’azienda e dovuto al periodo in corso

Perché è importante formarsi (per i lavoratori): la formazione come strumento di mantenimento e aggiornamento delle competenze dei lavoratori in un mercato del lavoro in continuo mutamento e di supporto nei processi innovativi

Strumenti per individuare le competenze: la competenza porta fiducia: perciò è importante l’analisi delle competenze. Scopri assieme a MetApprendo le opportunità del dossier formativo certificato da Blockchain.

Strumenti per la formazione

  • (Coming soon) Come elaborare un’analisi di fabbisogno formativo
  • (Coming soon) Come documentare la partecipazione ad un percorso di formazione (in particolare on the job)
  • (Coming soon) Strumenti di tracciabilità delle azioni formative: il dossier digitale del lavoratore

Competenze trasversali – Area informatica

Introduzione alle competenze digitali sul lavoro

Sicurezza dei dati e dei dispositivi, Social e contesto lavorativo, navigare i dati, comunicazione e collaborazione, creare documenti e presentazioni efficaci, risolvere problemi

Identificare una fake news.

  • Modalità formativa: La strategia didattica sarà orientata all’adozione di soluzioni idonee al trattamento delle differenti tipologie di contenuto oggetto della formazione configurando il corso on line come una guida interattiva attraverso un percorso di acquisizione di conoscenze teoriche e ambiti applicativi delle diverse tematiche oggetto delle lezioni.
  • Durata: 2 ore.
  • Competenze obiettivo: Il corso espone diverse metodologie atte ad analizzare le informazioni che circolano tra i diversi media. Focalizzando l’attenzione su diverse componenti dell’informazione stessa, segmentandola in elementi facilmente verificabili. Inoltre espone diversi fattori sociali che alterano la credibilità di una notizia.
  • Contenuti: Saper effettuare una prima analisi dell’informazione online – Sapere come verificare le fonti del contenuto – Saper individuare quali sono le caratteristiche del contenuto – Saper individuare il contesto spazio temporale di un contenuto – Sapere quali sono le motivazioni che rendono una notizia credibile

Security Awareness

  • Modalità formativa: Serious game (simulazione multimediale interattiva di eventi problematici significativi).
  • Durata: 1 ora.
  • Competenze obiettivo: Sensibilizzare ai rischi quotidiani relativi alla sicurezza dei dati, con particolare riferimento alla posta elettronica. Stimolare l’adozione di comportamenti legati alla riduzione del rischio da “fattore umano”. Stimolare l’adozione di accorgimenti tecnici per la riduzione del rischio informatico.
  • Contenuti: Il phishing: cos’è, come riconoscerlo e come evitare i rischi. Il malware: cos’è e come agisce. Forme di malware: cavalli di Troia, worm, virus. I danni del malware: adware, spyware, keylogger e ransomware. Come difendersi dal malware.

Percorso di Microsoft Excel

  • Modalità formativa: E-learning, video lezione.
  • Durata: 8 ore.
  • Competenze obiettivo: imparare a padroneggiare le diverse funzionalità di Microsoft Excel.
  • Contenuti: Esportare, nascondere elementi e formattare – Grafico a torta lineare – Personalizzazione dei grafici – SE or AND, riferimenti, date – Approfondimenti, convalida dati e importazioni file – Autocomposizione, funzione SE, funzione nidificata.

Competenze trasversali – Area Soft Skill

Remote leadership

  • Modalità formativa: Digital learning, interviste KOL, simulazioni interattive; inforgrafiche, test di verifica.
  • Durata: 1 ora.
  • Competenze obiettivo: Promuovere lo sviluppo di capacità di leadership anche in contesti remoti/ibridi.
  • Contenuti: Perché è importante saper gestire la distanza – Chi è il remote leader – Saper essere presenti anche a distanza: comunicazione e strumenti a disposizione – Assegnare obiettivi a distanza – Monitorare e dare feedback a distanza – L’attuazione pratica nell’organizzazione dell’impresa metalmeccanica – Test di verifica.

La sicurezza psicologica, un bene da coltivare

  • Modalità formativa: E-learning, interviste, gaming, simulazioni interattive.
  • Durata: 1 ora.
  • Competenze obiettivo: Stimolare e promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e partecipativo, in cui tutti si sentono liberi di esprimersi.
  • Contenuti: Una delle sfide più importanti del leader è la cosiddetta Sicurezza Psicologica («Psychological Safety»), cioè la capacità di creare le condizioni per la libera espressione e inclusione di tutti. In questo corso vediamo come creare e stimolare un ambiente di tutti e per tutti.

Il problem solving: cos’è?

  • Modalità formativa: E-learning.
  • Durata: 1,25 ore.
  • Competenze obiettivo: Conoscere i metodi e i tools che aiutano a gestire le emergenze e i problemi legati all’operatività aziendale; Comprendere i tools e i metodi utilizzati nella aziende metalmeccaniche per applicare il problem solving ai processi produttivi; Applicare le conoscenze per utilizzare i tools e i metodi presentati; Esaminare i casi e le simulazioni proposte evidenziandone le criticità e ipotizzando possibili soluzioni.
  • Contenuti: Il problem solving: Cos’è: approcci, metodi e strategie – Metodi e strumenti per risolvere i problemi – Il decision making: implementare le soluzioni – Il problem solving collaborativo: il design thinking – Problem solving – game: come risolvi questo problema? – Test finale.

Conoscere la busta paga

  • Modalità formativa: E-learning.
  • Durata: 2 ore.
  • Competenze obiettivo: Conoscere i tipi di contratto, le voci del cedolino e le sue sezioni; Comprendere i calcoli utilizzati per ferie, permessi, straordinari, assenze e netto; Applicare le conoscenze acquisite per leggere in autonomia il cedolino.
  • Contenuti: Introduzione: contratti e inquadramenti – Il cedolino parte 1 e 2 – Assenze – Cessazione – Informazioni aggiuntive – Simulazione – Caso Candy Haier Europe – Test

Lean Thinking. Perchè?

  • Modalità formativa: E-learning.
  • Durata: 1,5 ore.
  • Competenze obiettivo: Conoscere i principi che portano alla «consapevolezza del miglioramento»; Comprendere i tools e i metodi utilizzati nelle aziende metalmeccaniche per applicare i principi della lean ai processi produttivi; Applicare le conoscenze per utilizzare i tools e i metodi presentati; Analizzare la propria situazione lavorativa e individuare/ ipotizzare azioni di miglioramento
  • Contenuti: Lean thinking: perchè? Tappe e obiettivi – Lean Game – Round 1: 5s – trova gli oggetti – ean Game – Round 2: Standardizzazione, KPI – Gli sprechi: sai riconoscere gli sprechi? – Lean Game – Round 3: KPI, Altri metodi e strumenti – Soluzioni lean nelle aziende – Test finale.

Competenze Digitali – Area 4.0

  • (Coming soon) Tecnologie a servizio di industria 4.0
  • (Coming soon) Introduzione alla tecnologia adattiva

Digital Technologies: IOT

  • Modalità formativa: I contenuti sono erogati attraverso lo storytelling, arricchito con vari esempi di utilizzo di IoT.
  • Durata: 2 ore.
  • Competenze obiettivo: Il discente imparerà come, grazie all’IoT, il mondo sia diventato sempre più interconnesso e come l’IoT possa essere utilizzato per migliorare la vita di tutti, e per creare nuovi prodotti e servizi.
  • Contenuti: Cos’è l’IoT, come è nato e si è evoluto – Come connettere gli oggetti; L’utilizzo del cloud computing in riferimento all’IoT – Esempi pratici di utilizzo dell’IoT – Vantaggi e svantaggi dell’IoT – Le principali applicazioni in diversi settori, con particolare riferimento a quello metalmeccanico.

Competenze Tecniche (Coming soon)

  • Disegno tecnico meccanico – verticale
  • Il magazzino logistico – verticale (con intro su logistica industriale)
  • Il magazzino logistico – verticale (con intro su logistica industriale)
  • Progettazione integrata cad-cam – orizzontale
  • Linguaggio ISO per cn – verticale
  • Macchine utensili tradizionali e a controllo numerico – orizzontale (con esempi per verticalizzare contenuti)
  • Automazione assistita da robot – verticale (con intro su automazione industriale)

Competenze Eco-sostenibili

Sviluppo sostenibile e sostenibilità: dal framework internazionale alla strategia aziendale.

  • Modalità formativa: E-learning: presentazione dei contenuti da parte di un’esperta, testimonianze aziendali, quiz intermedi.
  • Durata: 1 ora.
  • Competenze obiettivo: Essere in grado di individuare quali obiettivi dell’Agenda 2030 sono prioritari rispetto al propria realtà aziendale ed adottare strategie, processi ed azioni utili a perseguirle. Dalla comprensione delle tre dimensioni della sostenibilità considerare le nuove richieste date dall’evoluzione dei mercati.
  • Contenuti: Le imprese sono oggi attori fondamentali dello sviluppo sostenibile e sono chiamate ad integrare la sostenibilità nelle proprie strategie aziendali, considerando tutte e tre le sue dimensioni e coinvolgendo tutti i ruoli. Questa pillola formativa presenta il tema a partire dai significati delle parole, ormai di uso comune, per contestualizzarlo nel contesto internazionale fino agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Dalla teoria si passa alla pratica per poter declinare la sostenibilità non solo nei tre ambiti economico, sociale ed ambientale, ma anche nella valutazione della convenienza per l’azienda di integrarla nelle proprie strategia, sia per la gestione dei rischi, che per il benessere lavorativo e la reputazione in un mercato ove catena di fornitura e consumatori sono sempre più esigenti.

Strumenti di gestione ambientale strategica

  • Modalità formativa: E-learning: presentazione dei contenuti da parte di un’esperta, testimonianze aziendali, quiz intermedi.
  • Durata: 1 ora.
  • Competenze obiettivo: Essere in grado di utilizzare le conoscenze base in materia di strumenti di gestione ambientale al fine di pianificare strategie di miglioramento dei prodotti e dei processi aziendali ed individuare ruoli aziendali dedicati.
  • Contenuti: Le certificazioni ambientali di prodotto e di processo: il contesto ambientale, i principi ed i modelli di certificazione, i passi per sviluppare un modello integrato di gestione ambientale – Mobility management: la legislazione sul Mobility Management ed i requisiti formativi e professionali del Mobility Manager – La gestione dell’energia: rendicontazione ed interventi per il risparmio energetico, principi ed esempi di interventi.

I principi dell’economia circolare

  • Modalità formativa: E-learning con moduli multimediali in diversi formati e linguaggi.
  • Durata: 2,5 ore.
  • Competenze obiettivo: Comprendere il modello dell’economia circolare, la sostenibilità e le valutazioni d’impatto dei modelli circolari. Interpretare la strategia secondo indicatori/obiettivi tangibili e misurabili.
  • Contenuti: Dai concetti chiave dell’economia circolare ai temi della revisione e riorganizzazione degli attuali modelli di produzione e consumo la cui impronta è insostenibile per il pianeta. Riciclo, recupero, riparo, riuso: principi di una nuova strategia nuova per le persone e le comunità.

Indice aree tematiche

Area pubblica

Orientamento

Area riservata

Strumenti per la formazione

Competenze trasversali – Area informatica

Competenze trasversali – Area Soft Skill

Competenze Digitali – Area 4.0

Competenze Tecniche

Competenze Ecosostenibili